famiglia-di-palmafamiglia-di-palmafamiglia-di-palmafamiglia-di-palma
  • HOME
  • NEWS
  • IL FRANTOIO
  • INFO OLIO
  • PRODOTTI
  • CARRELLO
  • GALLERY
0
elisir2
Olio extravergine d’oliva: elisir di lunga vita
6 dicembre 2015
ricetta-peperoncini-dipalma
Ricetta peperoncini pugliesi in padella
6 marzo 2016

Importazione Ue di 70mila tonnellate di olio tunisino

IMG_2757

Il prossimo 25 febbraio, il Parlamento europeo si pronuncerà in sessione plenaria sulla proposta di aumento del contingente di olio d’oliva a dazio zero verso l’Ue. La proposta ha suscitato la forte opposizione degli olivicoltori italiani. E in particolare Confagricoltura Puglia ha già dichiarato la propria avversione a un provvedimento che mette seriamente a rischio la stabilità del mercato olivicolo interno.

Nella querelle è intervenuto l’ex ministro all’Agricoltura e componente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo Paolo De Castro. “Per ciò che riguarda la Puglia, non si tiene conto né dei gravi danni subiti dagli olivicoltori pugliesi a causa del batterio xylella, né del trend dei prezzi che li penalizza fortemente, né del problema della sottocapitalizzazione delle imprese olivicole e delle oggettive difficoltà di penetrazione dei mercati italiani”, spiega De Castro.

Ma per Confagricoltura Puglia, è arrivato il momento di fare un passo in avanti. “Il solo strumento atto a conciliare il sostegno che l’Unione Europea intende garantire alla Tunisia per uscire dalla crisi economica in atto – dice il presidente regionale dell’associazione Donato Rossi – con la necessità di mantenere l’equilibrio del mercato olivicolo interno, è creare una forma di etichettatura specifica per l’olio proveniente dal Paese Nordafricano”.

“Appoggiamo in pieno la posizione assunta da Paolo De Castro – prosegue Rossi – e a questo punto chiediamo uno sforzo in più. Nella consapevolezza che si debba dare atto alla Tunisia di aver fatto dei passi in avanti nella produzione di olio, è ora che tutto questo si trasformi in un brand, un marchio riconoscibile da parte dei consumatori europei, in modo da evitare confusione e sovvrapposizioni fra l’indiscussa qualità dell’olio italiano e pugliese in particolare e tutto il resto del prodotto olivicolo proveniente da Paesi che non hanno gli stessi vincoli di controllo e certificazione imposti dall’Unione Europea ai produttori interni il cui lavoro va protetto e valorizzato”.

Condividi
18
Frantoio Di Palma
Frantoio Di Palma

Post correlati

olive
20 ottobre 2016

L’oro della nostra terra: le olive coratine


Leggi tutto
Olio-extravergine-di-oliva-proprietà
29 aprile 2016

Perché extravergine?


Leggi tutto
albero ulivo
24 marzo 2016

Approvato il Piano Olivicolo Nazionale


Leggi tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

Carrello

Categorie prodotto

  • Olio EVO con Taralli Artigianali
  • Scorte da 10L
  • Scorte da 20L
  • Scorte da 5L max.

Prodotti

  • olio1litro+taralli Confezione 10 lattine da 1L + taralli artigianali pugliesi (3kg vari gusti) 150.00€
  • olio5litri+taralli Confezione 2 lattine da 5L + taralli artigianali pugliesi (3kg vari gusti) 118.00€
  • olio1litro+taralli Confezione 5 lattine da 1L + taralli artigianali pugliesi (3kg vari gusti) 100.00€
  • olio5litri+taralli Confezione 4 lattine da 5L + taralli artigianali pugliesi (3kg vari gusti) 200.00€
  • 10-da-1 Confezione 10 lattine da 1L 120.00€

Seguici su facebook

Privacy Policy - Cookie Policy

©Copyright Frantoio Di Palma - Powered by: Garage Brand
    0