famiglia-di-palmafamiglia-di-palmafamiglia-di-palmafamiglia-di-palma
  • HOME
  • NEWS
  • IL FRANTOIO
  • INFO OLIO
  • PRODOTTI
  • CARRELLO
  • GALLERY
0
oliv-online1
Olio Extravergine – Ecco come difendersi dalle frodi
6 dicembre 2015
IMG_2757
Importazione Ue di 70mila tonnellate di olio tunisino
12 febbraio 2016

Olio extravergine d’oliva: elisir di lunga vita

elisir2

Oltre a tenere a bada i livelli di colesterolo è indicato per contrastare l’invecchiamento cellulare. Ottimo quando utilizzato a crudo, rappresenta il condimento ideale per i piatti della Dieta Mediterranea.

Lo utilizziamo ovunque, sulla pasta o semplicemente con il pane, nell’insalata o come condimento per le carni. Stiamo parlando dell’olio extravergine di oliva, prodotto principe della Dieta Mediterranea. Oggi il Giro d’Italia attraversa l’Umbria, regione famosa per i suoi oliveti attraverso i quali, ogni anno, riesce a produrre più di 140 mila quintali di olio.

COME SI PRODUCE- A differenza di altri prodotti per condire, l’extravergine di oliva è l’unico che si ottiene unicamente attraverso un processo di estrazione meccanica. O per centrifugazione, sgocciolamento o pressione è possibile ricavare un vero e proprio succo di frutta. Non tutti gli olii però possono fregiarsi del nome di extravergine. Per farlo devono possedere alcuni caratteristiche peculiari. Secondo le norme Europee è considerato extravergine un olio che, spremuto meccanicamente a freddo, possiede un’acidità pari o inferiore allo 0,8%. Ma la storia non finisce qui. Attraverso il “panel test”, un’analisi organolettica anch’essa regolata attraverso rigide norme europee, viene valutato il sapore, colore, odore e aspetto dell’olio.

OBIETTIVO COLESTEROLO- Tra le molte proprietà dell’extravergine di oliva vi è sicuramente quella di proteggere le nostre arterie. Ciò avviene attraverso la regolazione dei livelli di colesterolo circolanti nel sangue. Questo parametro, da tutti temuto quando ci si reca ad effettuare gli esami ematologici, è uno dei fattori più importanti legati al rischio cardiovascolare. Livelli elevati di colesterolo LDL, chiamato anche “cattivo”, sono infatti una causa della formazione delle placche aterosclerotiche, quei restrigimenti di vene ed arterie che alla lunga possono causare infarti ed ictus. Con l’extravergine d’oliva i livelli di colesterolo cattivo si abbassano. Non solo, quello buono invece, noto anche con il nome di HDL, non viene minimamente alterato. Dunque la spremuta d’oliva rappresenta, oltre che un gustoso condimento, un’ottima forma di prevenzione del rischio cardiovascolare.

MINIERA DI ANTIOSSIDANTI- E che dire degli effetti anti-invecchiamento? L’extravergine è una miniera di antiossidanti tra cui la vitamina E, il tocoferolo e diversi composti fenolici. Tutte molecole in grado di difendere il nostro corpo dall’invecchiamento precoce attraverso la lotta ai radicali liberi. Questi ultimi sono i responsabili principali dei danni cellulari tipici dell’età. Essi sono delle forme particolarmente reattive dell’ossigeno, ovvero molecole molto potenti in grado di danneggiare il DNA e, alla lunga, innescare la genesi dei tumori. Grazie all’olio, gli antiossidanti contenuti in esso neutralizzano i pericolosi radicali garantendo così longevità alle cellule.

DIGERISCI MEGLIO- Ma le proprietà dell’olio extravergine non finiscono qui. A giovarne è anche l’apparato digerente. L’olio infatti è in grado di ridurre le secrezioni di acidi gastrici e di conseguenza il pericolo di ulcere. Inoltre ha effetto anche sul fegato. Grazie alla sua composizione equilibrata di grassi ha un elevato potere disintossicante.

COME E QUANDO?- Dunque il consumo di extravergine rappresenta un ottima fonte di quei preziosi elementi utili al benessere del nostro organismo. Ma quali sono le giuste quantità di olio da assumere? Crudo o come alimento di cottura? Sicuramente per una dieta sana ed equilibrata non vanno superate le dosi di tre cucchiai al giorno. E’ importante ricordare infatti che l’olio non è un farmaco, un eccessivo consumo non fa abbassare il colesterolo ma, al contrario, lo innalza! Per quanto riguarda invece il modo in cui lo si utilizza, il consiglio è quello di preferirlo a crudo. Va però anche detto che l’extravergine non è dannoso nei cibi cucinati. Per la sua alta percentuale di acido oleico, l’olio d’oliva ha un elevato punto di fumo ed è stabile alle alte temperature: il mix ideale tra resistenza al calore e contenuto di antiossidanti che lo rende ottimo anche per la cottura.

Daniele Banfi

Fonte articolo: www.fondazioneveronesi.it

Condividi
88
Frantoio Di Palma
Frantoio Di Palma

Post correlati

olive
20 ottobre 2016

L’oro della nostra terra: le olive coratine


Leggi tutto
Olio-extravergine-di-oliva-proprietà
29 aprile 2016

Perché extravergine?


Leggi tutto
albero ulivo
24 marzo 2016

Approvato il Piano Olivicolo Nazionale


Leggi tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Carrello

Categorie prodotto

  • Olio EVO con Taralli Artigianali
  • Scorte da 10L
  • Scorte da 20L
  • Scorte da 5L max.

Prodotti

  • olio1litro+taralli Confezione 10 lattine da 1L + taralli artigianali pugliesi (3kg vari gusti) 128.00€
  • olio5litri+taralli Confezione 2 lattine da 5L + taralli artigianali pugliesi (3kg vari gusti) 93.00€
  • olio1litro+taralli Confezione 5 lattine da 1L + taralli artigianali pugliesi (3kg vari gusti) 78.00€
  • olio5litri+taralli Confezione 4 lattine da 5L + taralli artigianali pugliesi (3kg vari gusti) 158.00€
  • 10-da-1 Confezione 10 lattine da 1L 110.00€

Seguici su facebook

Privacy Policy - Cookie Policy

©Copyright Frantoio Di Palma - Powered by: Garage Brand
    0